Documentazione tecnica
S.Te.L. redige manuali di uso e manutenzione, manuali di manutenzione di secondo livello, di formazione professionale, di cataloghi parti di ricambio, per conto delle più conosciute ditte dei settori trasporti ed elettronica industriale.
L’oggetto della redazione dei manuali sviluppati fino ad oggi è estremamente variabile: materiale per ferrovie in concessione, manuali per auto, autobus, filobus, metropolitane, documentazione per apparati e sistemi di radionavigazione e telecomunicazione digitale e satellitare.
Normalmente al cliente viene offerta la possibilità di conduzione di corsi di addestramento per manutentori e/o operatori.
I manuali sono normalmente redatti in lingua italiana, tuttavia grazie alle partnerships con le migliori agenzie di traduzione, con cui lavora in stretta sinergia, è in grado di pubblicare i prodotti in qualsiasi lingua richiesta dal Cliente.
Dato l’elevato contenuto tecnologico degli impianti e dei prodotti oggi presenti sul mercato, la S.Te.L. è in grado di sviluppare e realizzare, anche sulla base delle partnerships strategiche che ha saputo costruire, documentazione e manualistica multimediale.
I Sistemi informatici di S.Te.L. sono già preprogrammati in modo da garantire il rispetto delle principali specifiche militari e civili riguardanti la documentazione tecnica (AECMA S1000D, DTLS 300 e 200 Trenitalia, NAV–70–7610–0002–34–00B000 Marina Militare, ad esempio) in termini di manuali di uso e manutenzione, ricerca guasti e cataloghi delle parti di ricambio.
La documentazione viene redatta in tutte le principali lingue, ottimizzando il processo di traduzione attraverso l’utilizzo di un content management system.
I dati necessari alla redazione della documentazione possono essere forniti dal cliente o ottenuti attraverso un rigido processo di reverse engineering atto a individuare il funzionamento, le necessarie proceudr edi manutenzione preventiva e correttiva e i pezzi di ricmabio necessari.
S.Te.L. realizza documentazione multimediale e manuali digitali.
La documentazione tecnica prodotta anche grazie all’uso dei nuovi linguaggi basati su XML può essere distribuita oltre che in formato cartaceo anche su supporti digitali, da semplici file di testo, a pdf, al web, a formati supportati da qualsiasi tipo di dispositivi mobili.
Inoltre grazie all’uso di software dedicati, è possibile distribuire pacchetti avanzati per la gestione delle parti di ricambio, già preconfigurati per adattarsi alle esigenze del cliente finale, dove, con pochi click, sarà possibile selezionare il pezzo necessario ed inviare l’ordine via mail automaticamente.